top of page

STORICO

La Galleria di Peterhof

La Galleria Peterhof si inserisce in una tradizione di relazioni storiche molto forti tra Francia e Russia, instaurate in un'epoca in cui le famiglie aristocratiche francesi e russe viaggiavano regolarmente tra le rispettive corti di questi due paesi. In passato la corte russa comunicava in francese anziché in russo e i documenti ufficiali del governo dello zar venivano redatti nella lingua del paese e nella lingua tradizionale dei diplomatici dell'epoca, che era il francese. Questi rapporti culturali e intellettuali tra le grandi potenze dei due paesi cessarono bruscamente con l'attacco di Napoleone allo stato amico russo. Nonostante lo shock dell'invasione, la nobiltà russa mantenne legami duraturi di amicizia con la nobiltà francese, tanto che qualche decennio dopo molti "russi bianchi", in fuga dalla Rivoluzione d'Ottobre del 1917, andarono in esilio a Parigi, fondandovi una numerosa comunità.

1920px-Grand_Cascade_in_Peterhof_01.jpg
interiorof-peter-palace-peterhof-petrodvorets-saint-petersburg-russia-BXRDPM_edited.jpg

Il nome della Galleria fa riferimento a "Peterhof", la residenza estiva degli zar fondata da Pietro il Grande; Si tratta di un magnifico castello situato a San Pietroburgo, circondato da un magico mondo di giardini francesi, statue dorate e incantevoli fontane, con vista sul fiume. Per la popolazione russa, questo palazzo rappresenta l'apogeo di un'epoca passata e costituisce il gioiello dell'arte romantica russa, così come era stata concepita dalla grande stirpe degli zar.

bottom of page